Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Magnesio per combattere la stanchezza

Magnesio per combattere la stanchezza

Debolezza, stanchezza, irritabilità, ansia, sonno disturbato, perdita di appetito, nausea, crampi muscolari. Possono essere sintomi di una carenza di magnesio, un minerale il cui fabbisogno aumenta, tra l’altro, nelle situazioni di stress e di affaticamento, che accrescono la produzione di ormoni il cui effetto è quello di stimolare l’eliminazione di questo elemento.

Sebbene il sangue contenga quantità di magnesio molto  ridotte, questo minerale è necessario per il normale funzionamento di nervi e muscoli, per lo sviluppo delle ossa e dei denti e per l’attività di almeno 300 enzimi.

Le ossa contengono circa il 60% di tutto il magnesio presente nell’organismo, che varia da 20 a 28 grammi; nel sangue ce n’è meno dell’1%.

Regolando i processi di contrazione muscolare, il magnesio attenua la debolezza e l’affaticamento ed evita i crampi; modulando l’attività del sistema nervoso sostiene il tono dell’umore, controlla l’ansia, riequilibria il ciclo del sonno, favorisce la concentrazione mentale, contrasta la depressione. Anche per questa sua situazione sul tessuto nervoso, inoltre, il magnesio riduce il numero di attacchi di emicranianei soggetti che ne soffrono, oltre metà dei quali presenta bassi livelli di questo minerale. E poi interviene su:

attività cardiaca, proteggendo da aritmie e palpitazioni;

-circolazione sanguigna, dilatando i vasi e quindi contribuendo a tenere bassa la pressione e prevenendo infarto e ictus;

fissazione del calcio nelle ossa, delle quali favorisce la robustezza contrastando l’osteoporosi.

La dieta italiana standard apporta circa 250mg di magnesio al giorno, una quantità non sempre sufficiente tanto che in molti casi è opportuna un integrazione.

Il 30% di questo minerale proviene da verdura e ortaggi, il 29% da cereali e derivati, il 15% dalla frutta. Uova, carne e pesce ne forniscono il 14%, latte e derivati il 12%.

Condividi